Osteria La Staira
Caprile è un punto cardine del turismo di montagna, è qui che decidi dove andare, quale montagna scalare, che strada prendere. Che esperienza vivere.
Ma Caprile non è solo turismo, è anche e soprattutto un paese di persone che hanno deciso di restare, ri-esistere per il bene dell’intera comunità.
Ilaria Pezzè entrò nella nostra sede per raccontarci il suo desiderio: aprire un’osteria che fosse un riferimento durante tutto l’arco della giornata… un riferimento per chi va veloce e per chi, invece, resta a lungo.

La vetrina deve poter raccontare chi sei, cosa fai e come lo fai
Un locale per sorseggiare qualcosa, dove stuzzicare, leggere un giornale, acquistare una guida, chiedere informazioni, richiede di essere raccontato non appena ne varchi la porta.
Ecco allora la parte di consumazione di facile accesso e la vetrina espositiva. L’oste, con questi strumenti, dialoga con il cliente e mostra subito il cuore del suo business.
La vetrina espositiva è stata studiata nella sua forma, nelle misure, nella collocazione, in modo da trasmettere già il carattere del locale.
Il banco ha un’altezza e profondità tale che abbatte le distanze tra consumatore e banconiere, facilitando il dialogo, gli ordini ed il servizio e ponendo l’accento sul desiderio di interazione tipico di chi vive e lavora in luoghi a vocazione turistica.
Il laboratorio, motore della creatività
Vero motore dell’attività è il piccolo laboratorio per la rigenerazione dei piatti, un concentrato di modernità che abbiamo costruito per viverlo in modo dinamico ed essere fonte di creatività e innovazione.
Qui, i sistemi di cottura come quelli di conservazione, sono frutto di partnership con brand consolidati, produttori indiscussi della qualità made in Italy.


La tecnologia a supporto del tuo lavoro
Non abbiamo perso di vista le esigenze di Ilaria che, consapevole degli spazi ridotti di questo locale, voleva una tecnologia in grado di ottimizzare il suo tempo al banco aiutandola soprattutto negli orari di maggior affluenza.
Per lei abbiamo scelto una lavabicchieri in grado di sgrassare e sanificare ogni singolo calice, ma soprattutto il sistema di risciacquo a freddo e asciugatura che le consente di avere sempre calici pronti all’uso e inodori.
Le abbiamo dato così maggior tempo per gestire il bar, le abbiamo tolto una persona che le raffreddi e asciughi i bicchieri e cancellato possibili contaminazioni ai calici, evitando di dover usare il torcione ad ogni fine ciclo.
Un progetto che abbiamo realizzato con impegno sapendo quanto questa tipologia di attività sia fondamentale nel nostro territorio.
Photo ©️ evòo srl
evòo, l’accento che fa evolvere!