Hoshizaki: il ghiaccio che non si scioglie!

Il cubetto di ghiaccio è un alimento. Partiamo da qui.

Finalmente dopo anni di junk food la popolazione mondiale inizia ad essere maggiormente cosciente nelle scelte alimentari quotidiane: dalla spesa, alla scelta del ristorante, dalla provenienza delle materie prime ai processi di lavorazione.

Anche il complesso mondo dei bar è in evoluzione e negli ultimi anni i cocktail sono tornati protagonisti assoluti di aperitivi e dopo pasto.

Frutto di studi, ricerche, competenze e fantasia, i mix di bevande alcoliche ed analcoliche stanno vivendo un momento di ritrovata popolarità grazie all’affermazione di figure professionali competenti e alla qualità delle materie prime, che si è migliorata così tanto da alzare l’asticella di chi può definirsi o meno un vero bartender.

Ora pensatevi al bancone del vostro bar, pensatevi in un venerdì sera post lavoro e pensatevi con un bicchiere del vostro mix preferito in mano.

Bene: del contenuto di quel bicchiere, che vi bevete?

T u t t o.

Il ghiaccio, alla pari della miscela di alcolici, frutta/verdura/spezie, è un alimento.

Finirà dentro il vostro corpo, contribuirà all’esperienza e finirà per subire il processo digestivo di tutto il resto che vi sarete scolati!

Il ghiaccio è importante.

HOSHIZAKI RUSSIA

Clicca qui per vedere la gallery

Se abbiamo capito che il cubetto di ghiaccio è un alimento, possiamo passare dalla parte di chi il cubetto lo infila nel bicchiere.

E dunque veniamo a te, barista e bartender.

La tecnologia Hoshizaki è frutto di una ricerca costante volta alla fabbricazione di macchine e ghiaccio che alzino la qualità e rispettino l’ambiente.

In particolar modo, il ghiaccio Hoshizaki si scioglie ad una velocità nettamente inferiore rispetto a qualsiasi competitor grazie ad un sistema brevettato per cui l’acqua entra nel fabbricatore tramite iniezione e non a spruzzo come tutti.

Questo permette di fabbricare ghiaccio praticamente perfetto, denso, con ridotta superficie di scambio termico, senza aria e privo di qualsiasi tipo di carica batterica!

Il ghiaccio Hoshizaki ti permette:

  • produzione mirata di ghiaccio
  • riduzione consumi
  • miglioramento dell’offerta al cliente con un gusto pieno, temperatura ideale ed una diluzione ridotta

E se hai una enoteca, puoi scegliere “crescent” la mezzaluna brevettata, un ghiaccio che:

  • rende fluida la manovra di inserimento ed estrazione della bottiglia
  • elimina l’acqua nel secchiello del vino
  • toglie il tovagliolo di servizio
  • toglie perdite di acqua ogni volta che la bottiglia bottiglie viene estratta e riposta nel secchiello
  • 4 cubetti di misure diverse
  • 1 sfera
  • 1 mezzaluna (sistema unico brevettato)
  • 1 cuore
  • 1 cubo lungo
  • 1 stella
  • 1 cappello a cilindro
  • 1 cilindro
  • 1 shuttle
  • ghiaccio granulare
 

Può un cubetto di ghiaccio essere così buono e bello?
Sì, è Hoshizaki!

CLICCA QUI PER CONOSCERE evòo

HOSHIZAKI RUSSIA

Clicca qui per vedere la gallery

Potrebbe interessarti anche...

Pratic,
non semplici pergole!

Open Air Culture Ci siamo già spesi in QUESTO PRECEDENTE ARTICOLO a spiegare la grande importanza che stanno rivestendo i déhors per la provincia di

Bando a regia GAL ALTO BELLUNESE

  TIPO INTERVENTO 6.4.2 “CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE NELLE AREE RURALI” NELL’AMBITO DEL PROGETTO CHIAVE “DESTINAZIONE TURISTICA: DOLOMITI VENETE”. RISERVATO ALLE IMPRESE TURISTICHE

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: