Entra con noi a Host 2021

La fiera dopo due anni di attesa

Due anni fa non avremmo mai immaginato tutto quel che è accaduto, percorrevamo gli stand di Host alla ricerca di novità, idee e spunti per il nostro lavoro senza sapere che i successivi due anni sarebbero stati all’insegna di restrizioni, coprifuoco e lo stravolgimento delle nostre vite personali e professionali. Non entriamo naturalmente nel merito del virus, per cui esiste la medicina e la ricerca, restiamo dentro il nostro settore, quello che di fatto ha stravolto la ristorazione, colpita, ma non affondata dal virus!

… dicevamo? Ah sì, due anni fa siamo stati a Milano tre giorni visitando la fiera in lungo e in largo nei limiti di quello che abbiamo potuto fare in  72 ore perché aveva dimensioni piuttosto impegnative.

 

La fiera dell’ospitalità è riservata agli operatori del settore; la nostra azienda partecipa in qualità di visitatore perché progettiamo e arrediamo locali per la ristorazione e siamo rivenditori di macchine per la lavorazione, trasformazione e conservazione del cibo.

In fiera ritroviamo i nostri partners, ma soprattutto gettiamo le basi per nuovi accordi commerciali e, come dicevamo in apertura, ci facciamo ispirare negli arredi, nei tessuti, nei colori, nei materiali e nei complementi per disegnare nuovi spazi in provincia di Belluno.

In fiera non si potrebbe fotografare, quel che vedi in fiera rimane in fiera e nella tua testa🙄 , ecco perché le foto qui sopra sono esterne ai padiglioni o nello stand di un nostro partner! Quest’anno sarà davvero arduo il compito di documentare la fiera per condividerla con voi, un po’ come la moda sui social. “dimmi che sei in fiera senza dirmi che sei in fiera” 😆

Lassa pur che il mondo el disa, ma Milan l’é on gran Milan

Naturalmente per chi fa il nostro mestiere, Milano è una fonte d’ispirazione anche al di fuori della fiera. Nei giorni che abbiamo passato ad Host, ci siamo concessi colazioni e cene differenti, selezionando le eccellenze gastronomiche nei quartieri etnici cercando di carpire le tendenze, le richieste del consumatore e, naturalmente, il design dei vari locali.

Due anni fa ci siamo concentrati sulla colazione, un settore che con il Covid ha subito una ulteriore evoluzione. Gli italiani rallentano il ritmo delle giornate e cominciano a focalizzarsi maggiormente sul primo pasto; in lock down la colazione è migliorata sia nella selezione di materie prime, sia nell’attenzione agli apporti di sostanze nutritive. Oggi chi fa colazione al bar, si prende il tempo per uscire ben prima del solito orario e cerca locali dove caffè e tè presentino miscele accurate accompagnate da pan cake e waffle, bowl di yogurt + frutta + cereali, estratti di frutta e verdura, uova strapazzate e french toast!

I bancone lascia posto ai tavoli e anche l’occhio vuole la sua parte esattamente come per il pranzo e la cena!

E quest’anno? Quest’anno il caffè regna ancora sovrano, ma al suo fianco crescono gli eventi dedicati a panificazione, lievito madre e pizza!

Entra con noi in fiera attraverso il blog, qui in basso potrai cliccare, giorno dopo giorno, le nostre giornate a Host!

Host 2021, ritorna la fiera e noi torniamo a Milano! Segui le nostre giornate 😉

Potrebbe interessarti anche...

Bando a regia GAL ALTO BELLUNESE

  TIPO INTERVENTO 6.4.2 “CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE NELLE AREE RURALI” NELL’AMBITO DEL PROGETTO CHIAVE “DESTINAZIONE TURISTICA: DOLOMITI VENETE”. RISERVATO ALLE IMPRESE TURISTICHE

BONUS RISTORANTI

Contributo a fondo perduto per ristoranti, pasticcerie e gelaterie! Il Bonus ristoranti è un contributo a fondo perduto pensato per sostenere la ripresa del settore della ristorazione

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy